movimento per il nuovo sud

[t4b-ticker]

Un importante riconoscimento. La Commissione Europea risponde al Movimento per il Nuovo Sud

Se quando si parla di Sud è difficile il dialogo con le istituzioni italiane, meglio rivolgersi direttamente all’Europa. Con risposta protocollata l'11 marzo 2021, la Commissione Europea, Segretariato Generale, Task force Ripresa e resilienza, ha risposto al prof. Enzo Maiorana (coordinatore di Identità Siciliana e del Movimento per il Nuovo Sud) per un quesito nel

Di |2021-03-26T13:06:44+01:0012 Marzo 2021|Comunicati Nuovo Sud, Politica ed Economia, Primo Piano|Commenti disabilitati su Un importante riconoscimento. La Commissione Europea risponde al Movimento per il Nuovo Sud

Se anche gli economisti diventano meridionalisti e non si fidano molto del governo 

L'appello degli economisti conferma i dubbi sul futuro del Sud. In un appello sottoscritto finora da alcune decine di economisti non solo meridionali vengono evidenziati diversi temi che da tempo evidenziamo anche noi neo-sudisti. I soldi del Recovery Fund servono a "ridurre le differenze Nord/Sud" (in particolare per scuola, sanità e assistenza sociale), la quota

Di |2021-03-26T13:07:14+01:0011 Marzo 2021|Comunicati Nuovo Sud, Politica ed Economia, Primo Piano|Commenti disabilitati su Se anche gli economisti diventano meridionalisti e non si fidano molto del governo 

Assalto ai fondi europei. E Napoli?

C’è un tema che sta passando quasi inosservato e che invece meriterebbe tutta l’attenzione dell’opinione pubblica e dei media: il comune di Napoli sta mancando clamorosamente l’occasione unica data dai prossimi fondi europei. Infatti, mentre gli enti pubblici locali di tutte le regioni si affannano a presentare progetti ai vari ministeri, la nostra amministrazione comunale

Di |2021-03-13T01:50:12+01:0010 Marzo 2021|Commissioni di lavoro, Comunicati Nuovo Sud, Primo Piano, Turismo e Beni Culturali|Commenti disabilitati su Assalto ai fondi europei. E Napoli?

Il ministro insiste: dopo “prima il Nord” anche lo spillino leghista

Il Ministro Garavaglia insiste nell'inviare messaggi non proprio "rassicuranti" in merito alla sua "imparzialità". Vorremmo sbagliarci ma se sul suo sito fino a poche ore fa campeggiava lo slogan "Prima il Nord" e se ora, durante gli "stati generali del turismo" a Sorrento, sfoggiava il consueto spillino della Lega (Nord) con il famoso (e forse

Di |2021-03-10T18:18:43+01:004 Marzo 2021|Comunicati Nuovo Sud, Politica ed Economia, Primo Piano|Commenti disabilitati su Il ministro insiste: dopo “prima il Nord” anche lo spillino leghista

Il ministro del “prima il Nord” sta ancora là…

IL MINISTRO DEL "PRIMA IL NORD" STA ANCORA LÀ... Sappiamo bene che lo slogan "prima il Nord" non è solo uno slogan della Lega (Nord) e sappiamo bene che vale da oltre 160 anni in Italia per la destra come per la sinistra. Ma è normale che un ministro che dovrebbe tutelare il turismo in

Di |2021-03-11T15:35:51+01:002 Marzo 2021|Politica ed Economia, Primo Piano|Commenti disabilitati su Il ministro del “prima il Nord” sta ancora là…

Italvolt e 19.000 posti di lavoro al Sud e non in Piemonte

Italvolt al Sud e non in Piemonte. Il governo raccolga la sfida lanciata dal Movimento per il Nuovo Sud e porti al Sud 19.000 posti di lavoro. In queste ore il gruppo svedese Italvolt avrebbe scelto il Piemonte come sede della più grande fabbrica d’Europa di batterie green. Sarebbero state scartate Campania e Calabria perché

Di |2021-03-11T15:36:41+01:0025 Febbraio 2021|Comunicati Nuovo Sud, Politica ed Economia, Primo Piano|Commenti disabilitati su Italvolt e 19.000 posti di lavoro al Sud e non in Piemonte

Altro che “perduta e irrecuperabile”. Caro Augias, la Calabria è una terra meravigliosa!

Dopo le recenti dichiarazioni sulla necessità di dimenticare la storia della questione meridionale, il giornalista Corrado Augias torna a far parlare di sé parlando del nostro Sud. Per Augias la Calabria è “una terra perduta e irrecuperabile”. A prescindere dalla connotazione quasi lombrosiana e dal nostro invito a guardare le cose che non funzionano anche

Di |2021-03-08T18:33:01+01:0023 Gennaio 2021|Primo Piano, Storia, Istruzione, Cultura e Libri|Commenti disabilitati su Altro che “perduta e irrecuperabile”. Caro Augias, la Calabria è una terra meravigliosa!

Consulenze psicoterapeutiche gratis per gli addetti alla viabilità napoletana?

Il Movimento per il Nuovo Sud mette a disposizione gratuitamente un'equipe di psicologi allo scopo di assistere gli addetti del Comune di Napoli che si occupano della viabilità e della manutenzione delle strade. È evidente che si tratta di persone in difficoltà alle quali intendiamo fornire adeguato sostegno. Infatti, dopo la chiusura della Galleria Vittoria

Di |2021-03-08T18:33:21+01:0018 Gennaio 2021|Primo Piano, Storia, Istruzione, Cultura e Libri|Commenti disabilitati su Consulenze psicoterapeutiche gratis per gli addetti alla viabilità napoletana?

Sud: Beffa su beffa anche per il tanto sbandierato taglio del costo del lavoto?

Le aziende meridionali che assumono lavoratori in attraverso le apposite Agenzie non possono utilizzare la "decontribuzione Sud" e cioè il taglio del 30% del costo del lavoro introdotto dal decreto Agosto 2020. Chi può utilizzarlo? Le Agenzie per il Lavoro in base alla loro sede. Dove sono quelle Agenzie? In gran parte al Nord. E,

Di |2021-03-08T18:33:32+01:0016 Gennaio 2021|Primo Piano, Storia, Istruzione, Cultura e Libri|Commenti disabilitati su Sud: Beffa su beffa anche per il tanto sbandierato taglio del costo del lavoto?

Meridbulloni da Castellammare al Piemonte? Meglio il contrario

Il Movimento per il Nuovo Sud ha chiesto ai proprietari di Meridbulloni di invertire la scelta e di trasferire gli operai dal Piemonte a Castellammare di Stabia… Il Movimento per il Nuovo Sud ha inviato ai proprietari lombardi di Meridbulloni (Gruppo Fontana), che in questi giorni hanno deciso di “deportare” gli oltre 80 operai di Castellammare

Di |2021-03-08T18:34:16+01:0030 Dicembre 2020|Primo Piano, Storia, Istruzione, Cultura e Libri|Commenti disabilitati su Meridbulloni da Castellammare al Piemonte? Meglio il contrario
Torna in cima